© 2018 architetto andrea angeli
RISTRUTTURAZIONE
In collaborazione con Arch. Alessandra Messori e Arch. Amedeo Strada
Lo scopo dell’intervento di ristrutturazione edilizia è la riqualificazione di un’area abbandonata dopo lo sfruttamento a cava di roccia calcarea e il recupero di due edifici che ora si presentano in avanzato stato di abbandono aggrediti da vegetazione invasiva.
Il progetto proposto, da attuarsi attraverso P.d.R., prevede la costruzione di un complesso residenziale costituito da un edificio principale, articolato in due corpi adiacenti, e da fabbricati accessori, oltre che da una piscina scoperta ed un’area verde.
La scelta della tipologia dei fabbricati e il disegno dei prospetti richiamano la tipologia di costruzione locale, ma con finiture e dettagli che appartengono al linguaggio dell'edificato residenziale piuttosto che a quello rurale.
Il nuovo fabbricato residenziale in progetto conserva, recuperandolo, il piano interrato dell'esistente rudere, mentre nella porzione fuori terra arretra il suo posizionamento rispetto al versante mantenendo una parziale sovrapposizione col sedime preesistente; il progetto prevede, inoltre, la conservazione di parte dei muri perimetrali utilizzati come parapetti nell’affaccio verso valle.
L’intervento propone il mantenimento della quasi totalità delle superfici boscate esistenti, il loro recupero con l’eliminazione delle specie esotiche invasive e una minima trasformazione della superficie a verde.
L’area di proprietà complessivamente ha superficie di circa mq 16.000 ha forma rettangolare di circa e confina a nord con la sommità di una collina.
La scelta progettuale è stata quella di articolare l’edificio principale in due corpi distinti al fine di riprendere, le proporzioni ridotte dell’edificio preesistente ed aggregare, sul lato ovest, un nuovo corpo di fabbrica di altezza ridotta, destinato ad accogliere le funzioni della quotidianità (cucina e soggiorno) che si completano con le attività all’aperto, aprendo il fronte maggiore verso il giardino.
E’ stata comunque posta particolare attenzione alla mitigazione dell’intervento da attuarsi principalmente attraverso l’inserimento di ricadenti e di nuove piantumazioni che consentiranno di migliorare notevolmente l’inserimento ambientale e la visuale dagli spazi pubblici.
Sarà prestata inoltre particolare attenzione al recupero e alla conservazione degli elementi architettonici esistenti che caratterizzeranno le recinzioni e i percorsi pedonali.
© 2018 architetto andrea angeli