© 2018 architetto andrea angeli

ANDREA ANGELI ARCHITETTO

VIA DEI VALTORTA

MILANO

In collaborazione con l'Arch. Amedeo Strada

Il progetto, nel rispetto degli indici urbanistici e dei regolamenti locali, persegue il tema dell’edificazione dell’isolato ottocentesco situato su un incrocio stradale nel quale si evidenzia formalmente l’intersezione fra due corpi, generalmente ad angolo retto, l’angolo rappresenta idealmente un punto di fuga prospettico sul quale convergono le quattro linee visuali delle vie che li si incrociano e si incontrano. Ecco che il crocevia tra la via Dei Valtorta e la via Bono Cairoli evocano le torrette ottocentesche che costellano gli angoli degli incroci delle capitali della Mittel europa diventa una vera e propria torre enfatizzata dall’arretramento dei corpi longitudinali, che la sostengono e la legano all’isolato. I fronti veri e propri, come una fotografia sviluppata in negativo, sono rappresentati dai vuoti, colmati da un doppio filare di alberi che si stagliano sui fronti in pietra retrostanti. Gli edifici creano un disallineamento rispetto al contesto, lasciando però inalterato il rapporto tra pieni e vuoti nel rispetto della continuità formale della cortina edilizia.

Il progetto si configura come un'intervento di ristrutturazione edilizia di un isolato adibito ad area industriale recuperata alla residenza. L'intervento è caratterizzato da una ricerca tecnologica accurata, mirata al risparmio energetico ed al contenimento delle dispersioni. L’edificio “a torre” , con basamento rivestito in pietra tipo "ceppo lombardo" è dotato di copertura piana e completata da due "vele" inclinate a 30° (con una superficie complessiva di circa 600 mq) destinate all'istallazione dei moduli fotovoltaici.  La superficie recuperata è di 3700 mq

© 2018 architetto andrea angeli